Propagazioni Festival
Festival Letterario A oristano
Il Propagazioni Festival è un progetto di promozione della lettura dallo spirito inclusivo e caratterizzato dall’attenzione verso tematiche sociali sensibili.
Letteratura & Spettacoli
Il festival si svolge per il suo programma serale a Oristano presso il chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni e per la parte mattutina presso l’Hotel Mistral 2. La biblioteca comunale di Mandiola, nel comune di San Vero Milis, ospita la parte dedicata ai più piccoli e ai ragazzi, mentre nel pomeriggio il festival si sposta a Ghilarza e ad Arborea, presso la comunità Il Samaritano.
Temi sensibili
La salute, l’ecologia, l’economia, problematiche sociali quali la violenza di genere, l’odio in rete, l’inclusione, il bullismo sono solo alcuni degli argomenti sensibili che si continuerà ad affrontare.
OBIETTIVI
L’obiettivo del Propagazioni Festival è di offrire momenti di confronto e di crescita in un ambito, come quello dell’Oristanese, contraddistinto da fenomeni di degrado socioculturale. Nonostante esistano alcune realtà virtuose, queste sono spesso relegate ai maggiori centri e frequentate da gruppi sociali agiati. In questo senso, il Propagazioni Festival tratta temi come la marginalità, la disabilità, il carcere, la malattia, il bullismo, la salute mentale, insieme ai temi legati alla produzione culturale e letteraria, alle problematiche della Sardegna contemporanea e del contesto internazionale.
Con uno spirito di inclusione, il Propagazioni Festival indirizza la propria offerta a un vasto pubblico che coinvolge anche le utenze più svantaggiate, attraverso un’azione capillare sul territorio che da vita a una rete di collaborazioni mirate al benessere collettivo e allo sviluppo di una società solidale, e dall’altra un piano di internazionalizzazione che faccia uscire dalla condizione di marginalità questo territorio anche attraverso la valorizzazione del patrimonio storico-culturale.
I momenti del progetto
Il progetto è articolato in tre macro sezioni
Durante l’anno
La prima è caratterizzata da un dialogo aperto con Istituzioni, enti e partner in seno alla programmazione annuale.
Primavera
La seconda si concretizza in primavera nelle attività presso scuole e biblioteche e nell’organizzazione a partire dal 2025, in collaborazione della Fondazione Casa Gramsci di Ghilarza, della Settimana Gramsciana, le cui attività rientrano a pieno titolo nel Propagazioni Festival.
Estate
La terza, aperta al pubblico nella seconda metà del mese di agosto (ma con una serie di anteprime a partire da giugno) prevede la realizzazione del festival, con presentazioni di libri, dibattiti, convegni, reading, conferenze, laboratori ad hoc, spettacoli, degustazioni e visite guidate.